Salina è una delle sette isole eoliane. Conosciuta per la sua bellezza, l'architettura elegante e i prodotti eno-gastronomici, negli ultimi anni è diventata meta di un turismo legato anche alla cucina, non solo tradizionale ma anche innovativa.
Tra i prodotti del territorio di qualità eccelsa, che grazie al terreno vulcanico crescono in un ambiente ottimale, il Cappero, vanta una tradizione secolare e grazie proprio alle condizioni climatiche, del territorio e a quelle di coltivazione (solo per Talea) è diventato un presidio Slow Food.
Nella località di Pollara, famosa anche per il film premio Oscar, il Postino, la coltivaziona dei Capperi, rappresenta quasi la totalità delle colture presenti.
Da Maggio a Agosto, alle prime luci dell'alba e nel tardo pomeriggio, mani esperte colgono ogni giorno decine di chili di Capperi che poi vengono subito dopo messi sotto sale: così ha inizio il processo che li renderà, dopo poche settimane, pronti per l'uso e la trasformazione